Chi Siamo


Come Nasce
Il gruppo “Lo Schizzaidee” è nato nel 1998 e all’epoca contava circa 10-15 elementi.
L’attività prevalente era la stesura di un giornale di 20 pagine a carattere prettamente locale, che aveva come obiettivo il mettere in risalto le vicende che ruotavano attorno alle persone del paese (Bolzone) e gli avvenimenti che nel tempo hanno caratterizzato la storia del paese stesso.
Per la diffusione delle notizie e del giornale “Lo Schizzaidee” venivano usati diversi canali di comunicazione: dalle interviste trascritte sul giornale al sito internet www.schizzaidee.com e, in tempi più recenti i social network.

La compagnia dello Schizzaidee
In occasione del 10° compleanno, quindi nel 2008, il gruppo (che contava ormai 8 elementi) ha sentito l’esigenza di voler lasciare una nuova impronta e, piacevolmente attratto dal palcoscenico, si è presentato al pubblico come “La Compagnia dello Schizzaidee” in qualità di gruppo “teatrale”.
L’obiettivo era quello di mettere in scena, nei territori locali, commedie dialettali (in dialetto cremasco) a sfondo comico.
Nessuno dei componenti del gruppo vanta studi o curriculum legati all’ambito teatrale, ma lo spirito di iniziativa, la capacità di improvvisare e la voglia di mettersi in gioco, hanno dato la spinta necessaria affinché il progetto diventasse realtà.
La prima commedia portata in scena, nel 2008 si intitola “Tai e Ritai” scritta da Corrado Barbieri e dalla Compagnia di Ripalta.
Il successo che ne è derivato è stato soprattutto a livello di gruppo: ognuno dei componenti della Compagnia dello Schizzaidee aveva assaporato la bellezza di presentarsi sul palco e di godere di un divertimento genuino e fresco, quel divertimento che è tipico di chi non ha aspettative alte ma crede fortemente in quello che fa.
Il raggiungimento dell’obiettivo ha innescato la miccia e negli anni successivi, è proseguita l’attività del gruppo come compagnia teatrale, abbandonando di fatto la realizzazione del giornale di paese.
Nel 2009 è stata portata in scena la commedia intitolata “47 Mort che parla”, nel 2010 “An pir al fa mia an pom”, nel 2011 “Don Eusebio Bis”, nel 2012 “Che Rebelot!!!”, nel 2013 “Non tutti i mali vengono per nuocere”, nel 2014 “Sperem che i dorme” e nel 2015 “Meglio di qua provvisori che di là per sempre”.
Le commedie vengono scritte dalla Compagnia dello Schizzaidee, con il prezioso intervento di una persona che vanta esperienza nella messa in scena di commedie dialettali nel territorio locale, Fulvia Galli. Il supporto di Fulvia Galli non è solo a livello di stesura del testo della commedia, ma anche a livello di regia e di improvvisazione.
La Compagnia dello Schizzaidee durante il periodo 2008-2015 ha portato in scena le commedie nei teatri locali (Teatro San Domenico a Crema, Teatro San Giovanni Bosco a Capergnanica, Teatro dell’oratorio di San Bernardino a Crema, Teatro Galileo Galilei a Romanengo…), negli oratori, nei campi sportivi delle feste di paese.
Nel 2011 in collaborazione con l’associazione combattenti e reduci Lo schizzaidee contribuisce al restauro della statua dell’angelo della cappella cimiteriale

Progetto Solidarietà

Dal 2014 la Compagnia dello Schizzaidee ha avviato un “Progetto di Solidarietà” reso possibile grazie ai contributi ricevuti con la messa in scena delle commedie.
Come prima iniziativa La Compagnia ha scelto di donare 600 euro all’Associazione Cremasca Cure Palliative “Alfio Privitera”; l’associazione svolge un’attività di supporto alle persone malate, oncologiche e non, e ai loro familiari per curarli ed assisterli nel rispetto della dignità umana fino al termine della vita.
La seconda iniziativa del Progetto Solidarietà è stata rivolta all’Asilo Parrocchiale di Bolzone (la “patria” della Compagnia): sono stati donati 675 € per l’acquisto di materiale per i bambini.
La terza iniziativa del Progetto di Solidarietà è stata realizzata nel 2015 con la consegna all’Unità Pediatrica dell’Ospedale Maggiore di Crema, di 3 saturimetri del valore di 1.000 € ciascuno. I saturimetri sono una strumentazione che permette di migliorare il livello di assistenza garantito ai piccoli pazienti per la rilevazione e il monitoraggio dei parametri vitali, come la frequenza cardiaca e la saturazione periferica di ossigeno.
La quarta iniziativa del Progetto Solidarietà prevede il sostegno all’Associazione “Mai stati sulla luna?”, una giovane associazione ideata da una coppia di genitori i cui obiettivi sono l’ideazione e la realizzazione di progetti educativi per bambini e ragazzi con disabilità intellettiva e con disturbi dello spettro autistico.
La Compagnia dello Schizzaidee oltre ad offrire uno spettacolo teatrale volto alla raccolta fondi, ha consegnato un contributo di 300 euro.
La Compagnia dello Schizzaidee ha molto a cuore il Progetto Solidarietà e spera di poterlo sostenere ancora nel tempo, in modo che il divertimento, la condivisione e l’impegno che anima il gruppo nella preparazione e nella messa in scena delle commedie, acquisisca e mantenga anche un significato profondo e concreto.

Nessun commento: